FAQ AVVOCATI

 

Accesso Ufficio Iscrizioni

 

  1. Quali sono i contatti dell’Ufficio Iscrizioni?

Indirizzo e-mail: iscrizioni@ordineavvocati.roma.it

Indirizzo PEC: iscrizioni@ordineavvocatiroma.org

  1. E’ necessario prendere un appuntamento per accedere agli Uffici dell’Ordine?

Si. Dall’home page del sito istituzionale, nella sezione Servizi Online, è possibile riservare un appuntamento per lo sportello “Iscrizioni” o per lo sportello “Cassa” dal link Prenotazione Appuntamenti

Iscrizione

 

  1. Voglio iscrivermi nell’Albo degli Avvocati, cosa devo fare?

Il COA di Roma ha predisposto due procedimenti diversi per l’iscrizione degli Avvocati.

  1. Per i Praticanti attualmente iscritti al COA di Roma dovrà essere seguita l’apposita procedura guidata accedendo al Portale “Sfera” (vedi quesito n. 8 per la registrazione)

N.B. in caso di morosità la procedura non potrà essere effettuata. Sarà necessario essere in regola con la contribuzione da Praticante. Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico alle coordinate bancarie dell’Ordine;

  1. In tutti gli altri casi dovrà essere seguita l’apposita procedura guidata di Pre-iscrizione Albo Avvocati, a cui è possibile accedere dall’home page del sito – Sezione Servizi Online. Nello specifico:
  • Prime iscrizioni di Praticanti provenienti da altri Fori
  • Prime iscrizioni di Avvocati per trasferimento
  • Prime iscrizioni di Praticanti cancellati dal COA di Roma
  • Re-Iscrizioni Avvocati

Pagamenti COA Roma

  1. Come posso effettuare il pagamento in favore dell’Ordine per l’iscrizione all’Albo?

Il pagamento in favore del COA di Roma dovrà essere effettuato tramite Sportello PagoPA seguendo il percorso Pagamento Spontaneo/Servizi di Segreteria.

Impegno solenne

  1. Quando sarà possibile prestare l’impegno solenne dinanzi al Consiglio?

Per prestare l’impegno solenne occorre preventivamente essere iscritti all’Ordine.

In seguito all’iscrizione sarà inviata una e-mail o pec dall’Ufficio Iscrizioni con la convocazione e le indicazioni circa le modalità per prestare l’impegno solenne ex art. 8 L. 247/2012.

E’ importante verificare costantemente anche nella casella della POSTA INDESIDERATA e/o SPAM la presenza dell’e-mail.

In seguito alla delibera del Consiglio del 10/12/2020, i nuovi iscritti nell’Albo degli Avvocati di Roma, per prestare l’impegno solenne, dovranno comunicare all’Ufficio Iscrizioni un indirizzo PEC attivo inserendolo nella propria scheda anagrafica del portale “Sfera” attraverso la procedura di Variazione dati anagrafici online.

Solamente dopo aver prestato l’impegno solenne dinanzi al Consiglio si acquisirà lo “ius postulandi”, indispensabile per l’esercizio professionale.

Pec

  1. Per fruire della PEC gratuita fornita dall’Ordine, cosa devo fare?

Per ottenere il servizio PEC della società Visura S.p.A., in convenzione con l’Ordine, occorre attenersi alla procedura guidata indicata nella Sezione PEC del nostro sito.

Il numero tessera richiesto dalla procedura è indicato nel provvedimento di iscrizione.

L’attivazione della PEC deve essere immediatamente comunicata all’Ufficio Iscrizioni attraverso la procedura di Variazione dati anagrafici online.

Registrazione portale “Sfera” e Variazioni Anagrafiche

  1. Vorrei comunicare all’Ordine una variazione di dati da riportare sull’Albo, cosa devo fare?

Le variazioni dei dati professionali e di contatto devono essere effettuate autonomamente dagli iscritti accedendo alla propria area riservata sul portale “Sfera”.

N.B. L’unico dato non modificabile è l’indirizzo e-mail: per modificarlo basterà indirizzare una PEC all’Ufficio iscrizioni (v. indiritto al punto 1).

  1. Devo registrarmi a Sfera, come posso fare?

La registrazione al portale “Sfera” può essere effettuata attraverso l’apposita procedura guidata accedendo dal link Variazione dati anagrafici online sull’home page del sito istituzionale.

Dovranno essere inseriti il proprio codice fiscale e l’indirizzo e-mail dichiarato in sede di iscrizione.

  1. Ho problemi con la Consolle Avvocati/PEC dell’Ordine, a chi mi posso rivolgere?

Può contattare direttamente la società Visura S.p.A. presso gli uffici siti in Roma, Lungotevere dei Mellini n. 44 o agli indirizzi di contatto indicati sul loro sito.

E’ inutile contattare direttamente gli Uffici dell’Ordine.

Certificati

  1. Ho necessità di ottenere un certificato, come devo procedere?

L’istanza deve essere inoltrata all’Ufficio Iscrizioni a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o PEC (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org). La richiesta sarà evasa con modalità telematiche, salvo la facoltà per l’interessato di ritirare il certificato allo sportello prenotando un appuntamento dall’home page del sito istituzionale.

Trasferimenti e Cancellazioni

  1. Devo trasferirmi presso un altro Foro, che cosa devo fare?

Per trasferirsi in un altro Foro occorre richiedere il certificato di nulla osta al trasferimento.

L’istanza dovrà essere effettuata accedendo all’area personale di Sfera (delibera del 24 novembre 2022).

La richiesta sarà sottoposta al Consiglio che delibererà nella prima adunanza utile.

Il Consiglio, con delibera del 27/02/2020, ha precisato che il rilascio del nulla osta è subordinato alla regolarità contributiva del richiedente.

  1. Voglio cancellarmi dall’Albo, che cosa devo fare?

Per ottenere la cancellazione dall’Albo dovrà presentare una richiesta di cancellazione.

L’istanza dovrà essere effettuata accedendo all’area personale di Sfera (delibera del 24 novembre 2022).

L’istante dovrà essere in regola con il contributo annuale anche per le annualità precedenti.

La richiesta sarà sottoposta al Consiglio che delibererà nella prima adunanza utile.

  1. La cancellazione dall’Albo dei Cassazionisti è automatica con la cancellazione dall’Albo degli Avvocati?

No. In seguito alla cancellazione dall’Albo degli Avvocati dovrà essere presentata al CNF apposita istanza secondo le modalità indicate sul sito del CNF; diversamente resterà dovuto il contributo per l’iscrizione all’Albo dei Cassazionisti tenuto dal CNF.

  1. Posso mantenere la PEC dell’Ordine se mi cancello?

No. La PEC dell’Ordine verrà disattivata dal gestore Visura S.p.A. entro 60 giorni dalla delibera di cancellazione.

Prima della disattivazione della casella il gestore inoltrerà un avviso.

  1. Se mi cancello, mi potrò re-iscrivere?

Si, sarà sufficiente presentare la domanda secondo le modalità indicate al punto 3/A.

In tal caso i pagamenti da effettuare saranno esclusivamente quelli in favore dell’Ordine (tassa di iscrizione e quota annuale).

 

  1. Se mi cancello, perdo il titolo di Avvocato?

La normativa di riferimento è dettata dall’art. 2 L. 247/2012.

  1. Voglio sospendermi dall’Albo, che cosa devo fare?

Per ottenere la sospensione dall’Albo l’ istanza  dovrà essere effettuata accedendo all’area personale di Sfera (delibera del 24 novembre 2022).

 

Ufficio del Processo

  1. Sono risultato idoneo al concorso per addetti all’Ufficio per il Processo. Devo cancellarmi?

Il Decreto Legge 1° marzo 2022 , n. 17, Art. 33, comma 2, ha apportato al Decreto Legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113, le seguenti modificazioni: a) all’articolo 11, dopo il comma 2 è inserito il seguente: «2 -bis . L’assunzione di cui al presente articolo configura causa di incompatibilità con l’esercizio della professione forense e comporta la sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per tutta la durata del rapporto di lavoro con l’Amministrazione Pubblica. L’Avvocato e il Praticante Avvocato devono dare comunicazione dell’assunzione di cui al primo periodo al Consiglio dell’Ordine presso il quale risultino iscritti. La mancata comunicazione costituisce causa ostativa alla presa di possesso nell’ufficio per il processo.»

  1. Qual è la procedura per comunicare l’assunzione?

La comunicazione dovrà essere effettuata con apposita istanza di sospensione scaricabile dal sito istituzionale – Sezione Modulistica/ Cancellazione da Albo e Registri – ed andrà trasmessa a mezzo PEC (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org) all’Ufficio Iscrizioni.

Albo Cassazionisti

  1. Vorrei iscrivermi all’Albo dei Cassazionisti. Cosa devo fare?

L’istanza dovrà essere presentata al CNF unitamente ai pagamenti ed ai documenti indicati nell’apposita sezione del sito CNF.

Allo stesso link sarà possibile verificare il possesso dei requisiti in seguito al D.L. 31 dicembre 2020, n. 183, art. 8, comma 5 bis, convertito, con modificazioni dalla Legge 26 febbraio 2021, n. 21 (G.U n. 51 del 1 marzo 2021).

Sul sito istituzionale del COA di Roma, nella sezione Modulistica/Iscrizioni Albo e Registri, troverà le indicazioni e la documentazione utile ad ottenere la certificazione richiesta dal CNF per l’iscrizione nell’Albo dei Cassazionisti.

In seguito alla delibera del CNF di iscrizione, è possibile pagare il contributo integrativo come Avvocato Cassazionista presso lo sportello “Cassa” del COA, prendendo appuntamento dall’home page del sito istituzionale.

In tale occasione sarà possibile ritirare anche il nuovo tesserino con l’indicazione della data di iscrizione anche all’Albo dei Cassazionisti.

  1. Ho effettuato la re-iscrizione ma non è stata indicata l’iscrizione nell’Albo delle Magistrature Superiori. Perché?

Ai fini dell’inserimento di tale dato nella scheda personale degli Avvocati, occorrerà produrre un certificato aggiornato di iscrizione nell’Albo delle Magistrature Superiori che dovrà rilasciare il CNF.

Pareri e Conciliazioni

 

  1. Vorrei avere informazioni dall’Ufficio Pareri e Conciliazioni, devo presentarmi allo sportello?

No, il servizio Pareri e Conciliazioni è stato totalmente informatizzato.

Per informazioni sulla procedura occorre visionare l’apposita sezione “Pareri e Conciliazioni” del sito istituzionale.

Elenchi Speciali

 

  1. Devo iscrivermi nell’Elenco speciale ai sensi dell’art. 23 L. 247/2012. Cosa devo allegare all’istanza?

All’istanza dovrà essere allegata la dichiarazione dell’Ente (ex art. 23 co. 2 L. 247/2012) contenente gli elementi indicati nell’art. 5 del Regolamento degli Uffici Legali degli Enti Pubblici visionabile sul sito istituzionale nella Sezione Regolamenti.

Cessato il rapporto di lavoro con l’Ente, dovrà inviare all’Ufficio Iscrizioni, a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o PEC (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org), l’eventuale istanza di passaggio all’Albo Ordinario apponendovi una marca da bollo da €. 16,00 ovvero l’istanza di cancellazione al punto 13.

  1. Sono un Avvocato che vorrebbe richiedere il riconoscimento dell’Ufficio Legale di un Ente Pubblico al fine di iscrivermi nell’Elenco Speciale. Cosa devo fare?

Tutte le informazioni sulla costituzione dell’Ufficio Legale dell’Ente sono indicate nel Regolamento degli Uffici Legali degli Enti Pubblici pubblicato sul sito istituzionale.

L’istanza, corredata dalla documentazione indicata nell’art. 4, potrà essere trasmessa all’Ufficio scrivente, a mezzo PEC, all’indirizzo iscrizioni@ordineavvocatiroma.org.

  1. Sono un Avvocato iscritto nell’Elenco speciale, cosa devo fare per passare nell’Albo ordinario?

Sarà necessario inviare all’Ufficio Iscrizioni, a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o PEC (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org), apposita istanza di passaggio all’Albo Ordinario, redatta in forma libera, su cui dovrà apporsi una marca da bollo da €. 16,00.

L’istanza dovrà essere corredata dalla documentazione comprovante lo stato di quiescenza o l’interruzione del rapporto di lavoro e dovrà indicare i dati di contatto dello studio legale.

  1. Sono un Avvocato iscritto all’Elenco speciale, sono obbligato a comunicare una PEC all’Ordine?

Si, essendo un requisito richiesto dal D.M. 25 febbraio 2016, n. 47, sarà possibile richiedere la PEC fornita da Visura S.p.A. in convenzione con l’Ordine, ovvero comunicare un proprio diverso indirizzo PEC.

  1. Devo iscrivermi nella Sezione degli Avvocati stabiliti ai sensi dell’art. 6 D. Lgs. 96/2001 n. 96. Cosa devo allegare all’istanza?

All’istanza dovrà essere allegato il certificato di iscrizione dell’ordine europeo di provenienza (il testo deve essere tradotto e giurato) e la dichiarazione del professionista con il quale agisce di intesa corredata dalla copia del tesserino.

  1. Sono un Avvocato stabilito, dove posso trovare informazioni sulle modalità di svolgimento dell’attività durante il periodo di stabilimento?

Le linee guida sono state deliberate dal Consiglio nell’adunanza del 26/07/2012.

  1. Sono un Avvocato stabilito, posso presentare la relazione annuale e la documentazione allegata a mezzo PEC?

Si, ma solo nei primi due anni. Ai fini del deposito farà fede la data di consegna della PEC.

Al termine del triennio, in sede di passaggio, tutta la documentazione dovrà essere depositata in originale allo sportello prendendo appuntamento dall’home page del sito istituzionale, unitamente al certificato di iscrizione dell’Ordine straniero di provenienza aggiornato (con data di rilascio non superiore a tre mesi).

  1. Sono un Professore Universitario e vorrei iscrivermi nell’Albo degli Avvocati, elenco speciale “Professori Universitari”. Cosa devo allegare all’istanza?

L’istanza dovrà essere proposta in marca da euro 16. Alla stessa dovrà essere allegato il contratto stipulato con l’Università da cui risulta il regime a tempo pieno. Cessato il rapporto con l’Università, dovrà inviare all’Ufficio Iscrizioni, a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o PEC (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org), l’istanza di passaggio all’Albo Ordinario apponendovi una marca da bollo da €. 16,00.

  1. Sono un Magistrato/Avvocato dello Stato e vorrei iscrivermi di diritto nell’Albo degli Avvocati. Cosa devo allegare all’istanza ?

All’istanza dovrà essere allegato l’attestato di quiescenza rilasciato dall’Ufficio Giudiziario o CSM/Avvocatura dello Stato dove ha prestato servizio; occorre produrre inoltre l’attestazione di non essere incorso in provvedimenti disciplinari durante il servizio.