FAQ PRATICANTI

 

Accesso Ufficio Iscrizioni

 

  1. Quali sono i contatti dell’Ufficio Iscrizioni?

Indirizzo e-mail: iscrizioni@ordineavvocati.roma.it

Indirizzo PEC: iscrizioni@ordineavvocatiroma.org

 

  1. E’ necessario prendere un appuntamento per accedere agli Uffici dell’Ordine?

Si. Dall’home page del sito istituzionale, nella sezione Servizi Online, è possibile riservare un appuntamento per lo sportello “Iscrizioni” o per lo sportello “Cassa” dal link Prenotazione Appuntamenti.

L’appuntamento non potrà essere richiesto tramite email, pec o telefonicamente agli operatori.

 

 

  1. A) PRATICANTI ORDINARI

 

Iscrizione

 

  1. Voglio iscrivermi al Registro come Praticante Ordinario, cosa devo fare?

E’ necessario seguire la procedura guidata per la Pre-iscrizione Registro Praticanti alla quale è possibile accedere dall’home page del sito istituzionale dell’Ordine – Sezione Servizi Online o, in alternativa, dalla Sezione Pratica Forense.

E’ possibile effettuare il pagamento della tassa di iscrizione e del contributo annuale in favore dell’Ordine anche mediante lo Sportello PagoPA.

In seguito alla delibera di avvenuta iscrizione, che sarà comunicata mediante e-mail, il Praticante potrà recarsi allo sportello Cassa per richiedere e ritirare il tesserino della pratica.

 

  1. Al fine di sostenere l’esame di abilitazione quando è consigliabile iscriversi nel Registro dei Praticanti Avvocati?

Per poter sostenere l’esame di abilitazione alla professione, occorre che la pratica forense sia terminata entro il 10 novembre dell’anno in cui si intende partecipare all’esame. Per tale ragione è consigliabile iscriversi entro il 10 maggio dell’anno antecedente (qualora la modalità di svolgimento del tirocinio fosse quella ordinaria di 18 mesi) o, meglio, in tempo utile per consentire al Consiglio di deliberare l’iscrizione entro il 10 maggio.

 

  1. Se mi trasferisco da altro Foro quali documenti devo presentare? E quali pagamenti devo effettuare?

In caso di trasferimento da altro Foro dovrà essere allegato, all’istanza di iscrizione, il certificato di Nulla Osta rilasciato dall’Ordine di provenienza.

Solo successivamente all’iscrizione dovrà essere prodotto il certificato di pratica parziale ove dovrà essere attestata l’attività con il Dominus uscente sino alla data di iscrizione nel Registro dei Praticanti di Roma.

Qualora fosse stato già effettuato il versamento della quota annuale all’Ordine di provenienza dovrà essere effettuato, in favore del COA di Roma, solo il pagamento della tassa di iscrizione (la regolarità del pagamento dovrà risultare nel Nulla Osta).

 

  1. Anche i Praticanti possono iscriversi al portale “Sfera”?

Si. La registrazione al portale “Sfera” può essere effettuata attraverso l’apposita procedura guidata accedendo dal link Variazione dati anagrafici online sull’home page del sito istituzionale ed utilizzando l’indirizzo e-mail fornito in sede di iscrizione.

 

 

Svolgimento del tirocinio

 

  1. Nel caso il tirocinio sia svolto parzialmente all’estero, quali sono gli adempimenti da effettuare?

Il semestre all’estero, svolto nei limiti del D.M. 70/16 e dell’art. 41 L. 247/2012, deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio e dovrà essere comprovato mediante la produzione di una dettagliata relazione finale sull’attività svolta da depositare allo sportello in sede di visto semestrale.

 

  1. Sto cambiando Dominus, come posso comunicarlo all’Ordine?

E’ necessario dare comunicazione all’Ordine (Ufficio Iscrizioni) del cambio di Dominus trasmettendo a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) i seguenti documenti:

modulo di variazione studio, scaricabile dalla Sezione del Sito Pratica Forense (indicare nuovo indirizzo dello studio c/o Avv.);

– dichiarazione del Dominus uscente su carta intestata che attesta il periodo di pratica svolto presso il suo studio;

– dichiarazione del Dominus entrante su carta intestata che attesta il proseguimento della pratica forense presso il suo studio dal giorno immediatamente successivo alla precedente dichiarazione.

N.B. La variazione potrà essere verificata dal Praticante nella scheda personale del Registro online.

 

  1. Vorrei partecipare alle udienze con più Avvocati cosa devo fare?

Il Dominus può autorizzare il Praticante a partecipare alle udienze con altri Avvocati con apposita dichiarazione da inoltrare a mezzo email (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it).

Il numero degli Avvocati delegati varia se il Praticante è Ordinario o Anticipato, secondo le indicazioni riportate nel Regolamento della Pratica Forense.

 

  1. Ho terminato il semestre di pratica cosa devo fare?

Il libretto di pratica forense verrà controllato dall’ufficio competente. Eventuali annotazioni verranno indicate nella sezione “comunicazioni” del libretto elettronico. Per coloro che hanno in uso solo il libretto cartaceo, le annotazioni verranno inserite nel libretto stesso.

Lo stesso dovrà essere consegnato (per il libretto cartaceo) allo sportello “Iscrizioni” o, compilato e firmato (per coloro che usufruiscono del libretto online) per la convalida nei 30 giorni successivi alla scadenza del semestre. Nel periodo di scadenza del 10 novembre la richiesta di compiuta pratica dovrà essere effettuata al termine del semestre, senza attendere i 30 giorni.

N.B. Qualora il Praticante volesse avvalersi della SSPL o del Tirocinio presso gli Uffici Giudiziari ai fini della pratica forense, svolgendo un solo semestre, le udienze da indicare nel libretto dovranno essere necessariamente 20, nell’arco di un semestre.

 

  1. Devo richiedere il certificato di compiuta pratica. Cosa devo fare?

Alla scadenza del terzo semestre il Praticante che ha in uso anche il libretto cartaceo dovrà depositare, presso l’Ufficio Iscrizioni, il libretto della pratica e presentare istanza per ottenere il certificato di compiuta pratica, secondo le disposizioni dell’art. 45 L. 247/2012, unitamente alla certificazione attestante l’esito positivo dei corsi obbligatori (per gli iscritti a partire dal 1°aprile 2022) . Coloro che hanno frequentato la SSPL o una delle tipologie di tirocinio formativo svolto presso gli Uffici Giudiziari dovranno consegnare, unitamente al libretto, il diploma della SSPL o l’attestato di compiuto tirocinio.

Per coloro che utilizzano esclusivamente il libretto elettronico la richiesta di compiuta pratica dovrà essere effettuata attraverso l’area personale Sfera e la documentazione afferente le SSPL, il tirocinio ex art. 73, o altre ipotesi e attestazione buon esito dei corsi previsti di cui al D.M. 17/2018 previsti dall’art. 43 L. 247/2012 o altre ipotesi inoltrata all’email iscrizioni@ordineavvocati.roma.it).

Con lo stato di emergenza sanitaria, i colloqui di fine pratica sono stati sospesi come da delibera del 28/05/2020 sino a nuova comunicazione.

 

  1. Terminata la pratica cosa devo fare?

Ottenuto il certificato di compiuto tirocinio si dovrà procedere alla richiesta di cancellazione dal Registro dei Praticanti secondo le modalità di cui al successivo punto 23.

N.B. La cancellazione dal Registro non preclude la possibilità di sostenere l’esame di abilitazione essendo richiesto, quale requisito per l’ammissione, solamente il conseguimento del predetto certificato.

Si potrà rimanere iscritti nell’ipotesi in cui sia stato richiesto il patrocinio sostitutivo. In tal caso il Praticante abilitato sarà computato nel quorum dei 3 Praticanti che l’Avvocato affidatario può accogliere a studio.

 

 

Libretto

 

  1. Devo compilare il libretto elettronico?

Gli iscritti nel Registro dei Praticanti a partire dal 4 novembre 2021 devono compilare, oltre al  libretto cartaceo, anche quello elettronico, comprensivo di firma digitale dell’avvocato affidatario. Per gli iscritti a partire dal 1° luglio 2022 è obbligatorio esclusivamente quello telematico, su piattaforma sfera (delibera del 9 giugno 2022).

 

  1. Come posso fare per accedere al libretto elettronico?

Per accedere al servizio collegarsi al link diretto www.albosfera.it,  premere il pulsante “AREA RISERVATA” e seguire le indicazioni:

– se si dispone già delle credenziali di accesso (nome utente/password), inserirle negli appositi spazi

– se invece non si dispone ancora delle credenziali:

– all’apertura della pagina di login, cliccare su  “Hai smarrito o vuoi generare la password?” e indicare il codice fiscale e la casella email ordinaria comunicata all’Ordine;
– il sistema invierà un messaggio all’indirizzo email sopra indicato: consultare la propria posta elettronica e una volta ricevuto il messaggio (arriva entro 5 minuti, fare attenzione che non finisca nello SPAM), cliccare sul link di attivazione ivi contenuto;

ATTENZIONE: se il collegamento non dovesse essere attivo, eseguire ‘Copia’ ed ‘Incolla’ del link nella barra degli indirizzi (non nella barra dei motori di ricerca, es. Google) del browser internet.

– sarà riaperta la pagina di login: inserire il codice fiscale e la password ricevuta e confermare;
– infine modificare la password con un codice di fantasia di almeno 8 caratteri.
Qualora l’operazione non dovesse andare a buon fine, consigliamo di chiudere tutte le finestre del browser internet, attendere 5 minuti e ripetere dall’inizio.

Una volta avvenuta la registrazione si può accedere al libretto elettronico. Al termine della compilazione del libretto, l’Avvocato affidatario dovrà firmarlo digitalmente accedendo alla propria area personale.

 

  1. Effettuo la pratica presso l’Avvocatura del Comune di Roma, come posso far firmare il libretto elettronico dal Dominus?

I praticanti che effettuano la pratica presso l’Avvocatura di Roma Capitale dovranno, comunicare,  tempestivamente, tramite email (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o pec (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org ) all’ufficio iscrizioni il nominativo dell’avvocato affidatario onde consentire la firma del libretto elettronico e, di conseguenza, permettere il controllo e la convalida del semestre.

 

  1. Effettuo la pratica presso l’Avvocatura di Stato, come posso far firmare il libretto elettronico dal Dominus?

Ai sensi della delibera del 9 giugno 2022 i praticanti avvocati che svolgono la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato dovranno, al termine dei singoli semestri di pratica, inoltrare a mezzo email (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o pec ( iscrizioni@ordineavvocatiroma.org )una relazione del singolo semestre controfirmata dall’Avvocato referente, onde sopperire alla mancanza della firma sul libretto elettronico, attualmente non prevista per gli avvocati non censiti nell’albo sfera.

  1. Come dovrò richiedere il certificato di compiuta pratica?

Per coloro che utilizzano esclusivamente il libretto elettronico la richiesta di compiuta pratica dovrà essere effettuata attraverso l’area personale sfera,  e la documentazione afferente le SSPL, il tirocinio ex art. 73, attestazione buon esito corso obbligatorio, o altre ipotesi inoltrata all’email (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it).

 

 

Emergenza Covid-19

 

  1. Mi sono laureata durante la pandemia. Ho diritto alla riduzione della pratica a 16 mesi?

Il Consiglio nelle delibere dell’11/06/2020 e del 17/09/2020 recependo la disposizioni governative emanate durante l’emergenza sanitaria (D.L. 22/2020, art. 6, co. 3 conv. in L. 6/6/2020 n. 41), ha precisato che il periodo di pratica forense è ridotto da 18 mesi a 16 mesi, indipendentemente dalla data in cui si sia tenuta la seduta di laurea, per i Praticanti che abbiano conseguito la laurea nell’ultima sessione delle prove finali relative all’anno accademico 2018/2019.

Con il D.L. 228/2021, convertito in legge il 25.2.2022, è stata prorogata la riduzione del tirocinio a 16 mesi per coloro che si siano laureati nell’ultima sessione dell’anno accademico 2019/2020.

Per beneficiare della riduzione il Praticante dovrà produrre apposita certificazione dell’Università. In ogni caso i primi due semestri saranno svolti nelle modalità ordinarie, secondo quanto previsto nel Regolamento, mentre la riduzione interesserà il terzo semestre (estratto dal verbale del 15.07.2021).

 

  1. Cosa posso fare se non vengo ammesso all’udienza in presenza?

Il Consiglio, con delibera del 17/09/2020, ha precisato che l’attestazione della presenza contenuta nel verbale di udienza può essere sostituita da un’attestazione della partecipazione del Praticante rilasciata dal Dominus.

 

  1. Ci sono modalità alternative per presenziare alle udienze nel periodo di emergenza sanitaria?

Il Consiglio, con delibera del 28/05/2020, ha precisato che laddove l’udienza sia sostituita dalla trattazione scritta o si svolga in video conferenza, la presenza del Praticante può risultare:

  • dalle note scritte alla cui redazione egli abbia preso parte ovvero
  • dal verbale dell’udienza svolta a distanza a cui abbia assistito.

N.B. La delibera non ha modificato la competenza territoriale indicata nel Regolamento pertanto le udienze valide ai fini della pratica forense saranno quelle tenutesi negli Uffici Giudiziari del Distretto di Corte d’Appello di Roma.

 

Trasferimenti e Cancellazioni

 

  1. Devo trasferirmi presso un altro Foro, che cosa devo fare?

Per trasferirsi presso un altro Foro occorre richiedere il certificato di nulla osta al trasferimento.

L’istanza dovrà essere effettuata accedendo all’area personale di Sfera (delibera del 24 novembre 2022).

La richiesta sarà sottoposta al Consiglio che delibererà nella prima adunanza utile. Il Consiglio, con delibera del 27/02/2020, ha precisato che il rilascio del nulla osta è subordinato alla regolarità contributiva del richiedente.

N.B. Il Praticante dovrà verificare con l’Ordine di destinazione che oltre al nulla osta non venga anche richiesto il certificato di pratica parziale. In tal caso dovrà richiederlo unitamente al nulla osta tramite email (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it)

 

  1. A seguito di trasferimento ad altro Foro devo chiedere il certificato di pratica parziale, come devo procedere?

Per ottenere il certificato di pratica parziale dovrà essere depositato all’Ufficio Iscrizioni il libretto della pratica   (per coloro che hanno il libretto cartaceo)  unitamente ad una dichiarazione del Dominus, su carta intestata, che attesterà il periodo di pratica svolto presso il suo studio determinando il periodo di pratica certificata. Per coloro che utilizzano il libretto elettronico dovrà essere formulata l’istanza tramite email (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o pec (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org)

 

  1. Voglio cancellarmi dal Registro Praticanti, che cosa devo fare?

L’istanza dovrà essere effettuata accedendo all’area personale di Sfera (delibera del 24 novembre 2022).

 L’istante dovrà essere in regola con il contributo annuale.

 

 

Ufficio del Processo

 

  1. Sono risultato idoneo al concorso per addetti all’Ufficio per il Processo. Qual è la procedura per comunicare l’assunzione?

La comunicazione dovrà essere effettuata con apposito modulo scaricabile dal sito istituzionale – Sezione Modulistica/ Cancellazione da Albo e Registri – ed andrà trasmessa a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o PEC (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org) all’Ufficio Iscrizioni.

 

 

  1. B) PRATICANTI ANTICIPATI

 

  1. Posso iscrivermi alla pratica anticipata anche se mancano meno di sei mesi alla laurea?

Si. E’ possibile svolgere il tirocinio anticipato purché:

  1. a) la domanda venga presentata nell’ultimo anno del corso di studi,
  2. b) sia stata stipulata tra l’Ordine e l’Università apposita Convenzione,
  3. c) siano osservate le disposizioni di cui al Regolamento della pratica forense e alla delibera Consiliare del 12/04/2018.

N.B. Ai fini della partecipazione all’esame di abilitazione, è consigliabile presentare domanda entro il 10 maggio e ratificare la laurea entro il 10 novembre dell’anno antecedente a quello in cui si vuole sostenere l’esame.

 

  1. Vorrei iscrivermi al Registro per la pratica anticipata, cosa devo fare?

Sul sito istituzionale dell’Ordine, nella sezione Modulistica/Iscrizioni Albo e Registri, troverà l’istanza corredata dai documenti necessari a ottenere l’iscrizione al Registro dei Praticanti.

N.B. La dichiarazione dell’Università richiesta nel Foglio 6 deve intendersi sostituita dalla certificazione degli esami sostenuti.

La documentazione dovrà essere trasmessa a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o PEC (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org) all’Ufficio Iscrizioni. In seguito alla delibera di avvenuta iscrizione, che sarà comunicata mediante e-mail, il Praticante potrà recarsi allo sportello dell’Ufficio Iscrizioni per ritirare il libretto della pratica portando con sé una fototessera.

 

  1. Come posso effettuare il pagamento per l’iscrizione al Registro dei Praticanti?

E’ possibile effettuare il pagamento in favore dell’Ordine mediante lo Sportello PagoPA.

La ricevuta dovrà essere allegata all’e-mail con cui verrà inviata la restante documentazione richiesta per l’iscrizione.

 

  1. Cosa devo fare una volta conseguita la laurea?

Occorre inoltrare istanza di ratifica della laurea con contestuale richiesta di iscrizione al Registro dei Praticanti Avvocati in qualità di Praticante Ordinario a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it) o PEC (iscrizioni@ordineavvocatiroma.org) all’Ufficio Iscrizioni.

L’istanza dovrà essere in bollo (con marca da €. 16,00), redatta in forma libera e corredata dalla fotocopia di un documento d’identità e dalla certificazione del conseguimento del titolo (sarà ritenuta valida anche l’autocertificazione scaricabile dal portale dell’Università).

N.B. La ratifica dovrà essere richiesta entro 60 giorni dalla laurea, indipendentemente dalla scadenza del semestre anticipato.

In seguito alla ratifica della laurea sarà possibile ritirare il tesserino presso lo sportello “Cassa”.

 

  1. Durante il semestre anticipato è possibile trasferirsi presso un altro Foro?

No.  E’ possibile chiedere il nulla osta al trasferimento  solo in seguito alla delibera del Consiglio che ratifica la laurea.

 

 

  1. C) PRATICANTI ABILITATI

 

  1. Quando posso chiedere il patrocinio sostitutivo?

Dopo il primo semestre di pratica il Praticante laureato potrà effettuare l’istanza accedendo all’area personale di Sfera (delibera del 24 novembre 2022).

Il pagamento in favore dell’Ordine dovrà essere effettuato mediante lo Sportello PagoPA.

 

  1. I Praticanti anticipati possono chiedere il patrocinio sostitutivo dopo il primo semestre?

No. I Praticanti anticipati potranno presentare la documentazione dopo 6 mesi dal conseguimento della laurea (art. 41 L. 247/2012).

 

  1. Dopo l’avvenuta iscrizione al Registro dei Praticanti Abilitati è possibile iniziare a sostituire il Dominus in udienza?

No, tale facoltà si acquisisce solamente dopo aver prestato l’impegno solenne ex art. 8 L. 247/2012 (D.M. 70/2016).

 

  1. Le udienze a cui il Praticante Abilitato partecipa in sostituzione del Dominus sono valide ai fini della pratica forense?

No, le udienze valide ai fini della pratica forense sono solo quelle a cui il Praticante partecipa insieme al Dominus o all’Avvocato delegato.

 

  1. Vorrei richiedere la PEC dell’Ordine. Cosa devo fare?

I Praticanti Abilitati potranno ottenere la PEC in convenzione con l’Ordine seguendo la procedura guidata indicata nella Sezione PEC del sito istituzionale.

Il numero tessera richiesto dalla procedura è indicato nel provvedimento di iscrizione.

L’attivazione della PEC andrà comunicata all’Ufficio a mezzo e-mail (iscrizioni@ordineavvocati.roma.it)  oppure attraverso il portale Sfera.