
COA ROMA – Contributo unificato
31 Marzo 2023Il Presidente Nesta riferisce sulla nota relativa al contributo unificato […]
Leggi Tutto
Il Consigliere Segretario Graziani, il Vice Presidente Agnino ed il Consigliere Tamburro riferiscono sulla nota pervenuta in data 10 marzo 2023 dalla Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, con la quale si comunica che, a seguito delle molteplici richieste di informazioni anagrafiche da parte di studi legali italiani su cittadini romeni che dall’Italia sono rientrati in Romania, e, a seguito di incontri della stessa Ambasciata con le competenti Autorità romene, è stata definita una procedura che, alla luce dei regolamenti comunitari, assicurerà la corretta ed ordinata trattazione delle pratiche, migliorando il servizio offerto e velocizzando lo scambio di informazioni. Infatti, a decorrere dal 20 marzo 2023, grazie all’accordo tra il Consolato italiano ed il Dipartimento del Registro della Popolazione e la gestione del Database (DEPABD) del Ministero degli Affari interni romeno, verrà avviata una procedura utile a fornire dati anagrafici ed indirizzi su cittadini di nazionalità romena.
Il Cons. Segretario Graziani così commenta: “La soluzione adottata costituisce un nuovo tassello del percorso di internazionalizzazione che il nostro Consiglio dell’Ordine sta conducendo. Questa nuova risorsa contribuisce a risolvere un problema fortemente sentito da tutti gli Avvocati che svolgono attività processuale per conto o nei confronti di cittadini rumeni rientrati nel proprio paese d’origine. Nel contempo, l’iniziativa valorizza ulteriormente la collaborazione tra il nostro Ordine forense e la istituzione consolare In Romania”
Al fine di garantire lo scambio di informazioni in totale sicurezza, il DEPABD ha dato piena disponibilità a ricevere direttamente le richieste al seguente indirizzo e-mail: international.dgep@mai.gov.ro. A tale fine, sarà necessario:
1) veicolare le richieste solo ed esclusivamente tramite gli indirizzi PEC dei singoli Ordini degli Avvocati e dei Tribunali. A tale proposito l’Ambasciata ha trasmesso la lista degli indirizzi PEC, pervenuta dal Ministero della Giustizia italiano, degli Uffici giudicanti di primo e secondo grado, degli Uffici requirenti di primo e secondo grado, dei Tribunali di sorveglianza, nonché dei singoli Ordini;
2) compilare il “Modulo B” estratto dell’allegato 1 del Regolamento (UE) 2020/1784, che si allega (andrà compilato solo il modulo in romeno; quello in italiano viene allegato solo per comodità di lettura);
3) indicare la qualifica dell’interessato, lo scopo della richiesta e l’autorità a cui i dati sono necessari. Dovrà essere correttamente indicato l’indirizzo e-mail a cui le informazioni vanno inviate (indirizzo che dovrà essere incluso nella lista predisposta dall’Ambasciata d’Italia a Bucarest).
La lista di indirizzi dovrà essere aggiornata periodicamente e sarà cura dell’Ambasciata provvedere ad inviarla alle competenti Autorità romene. Aggiornamenti o elementi aggiuntivi (evitando i domini commerciali @gmail, @yahoo, ecc.) potranno essere inviati al seguente indirizzo: consolato.bucarest@esteri.it.
Il Consiglio prende atto e dispone la pubblicazione sul sito istituzionale nonché la diffusione tramite la prossima newsletter.
Dichiara la delibera immediatamente esecutiva.
Leggi qui la nota Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest
&
SCARICA QUI IL MODULO
Ufficio Comunicazione COA Roma, Responsabile Avv. Andrea Pontecorvo
Il Presidente Nesta riferisce sulla nota relativa al contributo unificato […]
Leggi TuttoIl Consigliere Segretario Graziani riferisce sulla nota pervenuta in data […]
Leggi TuttoC o n s i g l i o d […]
Leggi TuttoROMA, CROLLA SOFFITTO IN TRIBUNALE. GLI AVVOCATI: GIUSTIZIA SENZA FONDI, […]
Leggi Tutto