Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

News

2021-05-14

News in evidenza
RIFORMA GIUSTIZIA, OCF LANCIA IL CONGRESSO NAZIONALE ALLA FIERA DI ROMA - 14.05.2021

RIFORMA GIUSTIZIA, OCF LANCIA IL CONGRESSO NAZIONALE ALLA FIERA DI ROMA - 14.05.2021

Tutta l'Avvocatura italiana a congresso per discutere di Giustizia e far sentire la voce unitaria del mondo forense al tavolo delle riforme.E' questo lo spirito con cui l'OCF - Organismo Congressuale Forense, per legge organo di rappresentanza politica degli avvocati - chiede di convocare con urgenza la sessione ulteriore del XXXIV Congresso Nazionale "estendendo l'ordine del giorno al tema, prioritario, della sostenibilità della Giurisdizione e della Professione forense, anche in relazione all'utilizzo delle risorse del Recovery Fund, oltre ai temi già indicati delle riforme dell'Ordinamento Forense e dell'Ordinamento Giudiziario e delle conseguenti modifiche dello Statuto Congressuale?."Ci troviamo di fronte al piano di investimenti strutturali più importante del secondo dopoguerra dopo il piano Marshall - spiega il Coordinatore OCF Giovanni Malinconico - un'occasione irripetibile per affrontare i problemi strutturali della Giustizia, resi tanto più evidenti dalla crisi che una parte della Magistratura si trova ad affrontare. Davanti alle ventilate ipotesi di riforma, per ora discusse solo nelle segrete stanze dei palazzi, l'Avvocatura italiana deve poter dire la sua portando il contributo tecnico che serve al dibattito, al di là delle bandierine della politica". E la voce unitaria dell'Avvocatura non può che levarsi dal Congresso, vera Assemblea Generale dell'Avvocatura Italiana.Fra le ipotesi, quella di convocare il Congresso alla Fiera di Roma, una struttura capace di settemila posti, dunque ben in grado di ospitare con il dovuto distanziamento i 900 delegati."Vista l'accelerazione impressa dal Governo al dibattito, tanto da far ritenere che le riforme ipotizzate saranno approvate dal Parlamento entro l'autunno - conclude Malinconico - il Congresso dovrebbe essere convocato subito, entro il termine di dieci giorni dalla richiesta, e calendarizzato nel più breve tempo possibile, comunque non oltre il luglio prossimo".LEGGI IL DOCUMENTO: OCF Richiesta convocazione Sessione congressuale ulterioreArticolo a cura del Dipartimento Comunicazione, Cons. Avv. Andrea Pontecorvo

Corso di Formazione in Diritto dell'Immigrazione - Cons. Saveria Mobrici - Aprile/Maggio 2021

Corso di Formazione in Diritto dell'Immigrazione - Cons. Saveria Mobrici - Aprile/Maggio 2021

CORSO DI FORMAZIONE INDIRITTO DELL?IMMIGRAZIONEa cura del Consigliere Avv. Saveria MOBRICI Commissione Diritti Umani dei cittadini stranieri e comunitariL?applicazione dei diritti umani, l?accoglienza e l?inclusione dei cittadini/ne migranti, richiedenti asilo e rifugiati richiedono competenze specifiche oggi più che mai trasversali.Il Corso di Formazione in Diritto dell?Immigrazione, grazie anche ad un dialogo continuo con Istituzioni, Enti e Associazioni, è volto a orientare l?avvocato nelle molteplici fonti del diritto dell?immigrazione (ad es.: convenzioni internazionali, legislazione europea e nazionale), con casi pratici, al fine di rendere efficace e pronta l?opera professionale richiesta, preparando l?avvocato ad entrare in contatto con un complesso vissuto, non solo legislativo, dei cittadini/ne migranti, garantendo loro piena tutela dei diritti e della dignità, con competenza di prestazioni professionali di qualità.CALENDARIO DELLE LEZIONI:REGISTRAZIONI degli incontri:1) Incontro del 09.04.2021: Clicca qui per visualizzare la locandina - Clicca qui per visualizzare la registrazione dell'evento, oppure sull'immagine qui sotto:2) Incontro del 16.04.2021: Clicca qui per visualizzare la locandina - Clicca qui per visualizzare la registrazione dell'evento, oppure sull'immagine qui sotto:3) Incontro del 23.04.2021: Clicca qui per visualizzare la locandina - Clicca qui per visualizzare la registrazione dell'evento, oppure sull'immagine qui sotto:4) Incontro del 30.04.2021: Clicca qui per visualizzare la locandina - Clicca qui per visualizzare la registrazione dell'evento, oppure sull'immagine qui sotto:5) Incontro del 07.05.2021: Clicca qui per visualizzare la locandina - Clicca qui per visualizzare la registrazione dell'evento, oppure sull'immagine qui sotto:6) Incontro del 14.05.2021: Clicca qui per visualizzare la locandina - Clicca qui per visualizzare la registrazione dell'evento, oppure sull'immagine qui sotto: Pubblicazione a cura del Dipartimento Comunicazione, Cons. Avv. Andrea Pontecorvo

La Formazione a Distanza del COA ROMA fruibile anche in DIFFERITA, con attribuzione dei crediti formativi

La Formazione a Distanza del COA ROMA fruibile anche in DIFFERITA, con attribuzione dei crediti formativi

Il sistema della formazione professionale a distanza dell'Ordine capitolino, già fruibile "in diretta" (c.d. modalità sincrona) tramite Youtube, si arricchisce di un importante tassello tecnico al fine di agevolare i Colleghi nell?acquisizione dei crediti formativi: la piattaforma Elearning "Gestiolex". Da lunedì 17 maggio 2021, tutti gli eventi, corsi, seminari, tavole rotonde organizzati dal Centro Studi del COA Roma anche in modalità "asincrona": ovverosia, nel giorno e nell'ora che più fanno comodo agli Iscritti."Una importante novità che viene incontro alle numerose richieste in tal senso pervenute da parte degli Avvocati romani, peraltro senza alcun impegno di spesa per l'Ordine, grazie alla collaborazione con l'Amico Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Modena, l'Avv. Juri Rudi. Con tale implementazione tecnico/regolamentare, l'Ordine fornisce un ulteriore servizio gratuito ai propri Iscritti, consentendo loro il più proficuo, comodo e innovativo adempimento del relativo obbligo professionale", commenta il Presidente del COA Roma, l'Avv. Antonino Galletti."Siamo particolarmente fieri di essere riusciti nell'impresa, seppure per ora in via sperimentale: il catalogo di eventi formativi da noi prodotti, di altissimo livello, attualmente presente sulla nostra piattaforma Youtube", conclude il Responsabile del Centro Studi, il Consigliere Avv. Paolo Nesta "è un patrimonio di preziose ed uniche informazioni professionali per i nostri Colleghi. Consentire di fruirne nei tempi e nei modi a loro più congeniali, ci riempie di soddisfazione e da il senso dell'impegno profuso per gli Avvocati capitolini".Consulta la breve guida multimediale, prodotta dal Dipartimento Comunicazione, Consigliere Avv. Andrea Pontecorvo - CLICCA QUI PER IL TUTORIAL: