Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

RIFORMA, COA ROMA: “NASCOSTA LA VOCE DELL’AVVOCATURA!”

RIFORMA, COA ROMA: “NASCOSTA LA VOCE DELL’AVVOCATURA!”

COMUNICATO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

"La voce dell'Avvocatura è stata completamente nascosta, oscurata, quasi che il dibattito sulla Riforma della Giustizia sia un dialogo a due fra Magistratura e Politica. Una situazione intollerabile che rende necessaria una forte mobilitazione della classe forense a livello nazionale."
A parlare è il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta, con una dura presa di posizione che non risparmia critiche tanto a certe componenti della Magistratura quanto a talune voci politiche che sembrano dimenticare il ruolo dell'avvocato nell'architettura giurisdizionale.

“All'inaugurazione dell'Anno Giudiziario in Corte d’Appello a Roma abbiamo sentito autorevoli esponenti della Magistratura dire che gli Avvocati sono portatori di interessi privati e dunque non dovrebbero avere voce in capitolo nel dibattito sulla Riforma - attacca Nesta - una posizione intollerabile che denota la totale ignoranza dei principi costituzionali del processo accusatorio che richiede un Giudice terzo e imparziale rispetto al Pubblico Ministero e al Difensore. Sono nozioni da primo anno di giurisprudenza, eppure vengono dimenticate.”

Il tema centrale è semplice: “La nostra Carta fondamentale all’articolo 111, comma 2, della Costituzione prevede la parità tra accusa e difesa - prosegue Nesta - eppure quando si parla di riforme, di separazione delle carriere tra giudici e pm, la voce degli Avvocati non viene minimamente ascoltata. Guardate al trattamento riservato all'Organismo Congressuale Forense, il cui intervento all'Anno Giudiziario è stato relegato in coda. Davanti a tutto questo l’Avvocatura deve reagire con forza.”

“Ci troviamo in una situazione drammatica per la Giustizia - conclude Nesta - in cui nel settore penale il processo telematico arranca, nel civile la durata media effettiva dei procedimenti a Roma in Tribunale è passata dai 433 giorni del 2022 ai 460 giorni del 2023, in cui nelle carceri si registra una drammatica epidemia di suicidi, 88 nel 2024. Davanti a questi brillanti risultati, forse è il caso di ascoltare anche i suggerimenti degli Avvocati. Che, lo ricordiamo a certi giudici, non sono portatori di interessi privati, ma di un interesse superiore: la difesa del Giusto Processo nell'interesse dei cittadini e per la tutela dello Stato di diritto.”

Notizie collegate:
-MondoProfessionisti: AVVOCATURA SNOBBATA!
Nesta Coa Roma: all’inaugurazione dell’anno giudiziario la classe forense mortificata.


-MEDITERRANews: Riforma, Ordine Avvocati di Roma: “Nascosta la voce dell’Avvocatura!”

-politicamentecorretto.com: La voce dell’Avvocatura è stata completamente nascosta, oscurata

-CanaleDieci: Avvocati contro magistratura e politica: “Ignorati nella riforma giudiziaria”