Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

CERIMONIA PER I 50, 60 E 70 ANNI DI ESERCIZIO PROFESSIONALE 14 DICEMBRE 2024

 CERIMONIA PER I 50, 60 E 70 ANNI DI ESERCIZIO PROFESSIONALE 14 DICEMBRE 2024

CERIMONIA PER I 50, 60 E 70 ANNI DI ESERCIZIO PROFESSIONALE 14 DICEMBRE 2024

Lo scorso 14 dicembre, presso l’Aula Avvocati, si è tenuta la Cerimonia Solenne per la premiazione degli iscritti che hanno raggiunto i 50, 60 e 70 anni di esercizio professionale.

In apertura, il Presidente Nesta ha pronunciato queste parole: 

Ringrazio per la partecipazione e saluto le Autorità, le Colleghe e i Colleghi, le Signore e i Signori presenti a questa cerimonia, che si svolge da tanti anni ma che mantiene intatta la sua solennità in quanto espressione e rappresentazione di una ideale linea di continuità tra passato, presente e futuro della professione forense.
Oggi riconosciamo il giusto tributo, esprimiamo la nostra stima e l’affettuoso apprezzamento ai Colleghi che esercitano la professione forense, rispettivamente da 70, 60 e 50 anni.
Ciascuno di loro ha una lunga storia da raccontare, costellata di successi e anche di insuccessi, ma certamente orientata verso il massimo rispetto dei diritti fondamentali riconosciuti dalla costituzione e con l’obiettivo di difendere la giustizia, il diritto e la dignità di ogni persona.
In questa aula, accanto a queste colonne dell’Avvocatura, abbiamo la presenza, altresì, di giovani Avvocati, che sono all’alba della professione forense e ai quali   oggi viene passato il testimone di tutori dei diritti, di garanti della legge e di una società basata sulla legalità, sulla democrazia e sul rispetto dei principi fondamentali della Costituzione.
A voi va il nostro incoraggiamento e il nostro sostegno.
Ai giovani Avvocati, che oggi premiamo, ricordo che la memoria fa parte del nostro bagaglio culturale e che non c’è futuro senza memoria. dico loro di ispirarsi all’operato virtuoso di chi li ha preceduti e di avere piena consapevolezza che in tutte le fasi della storia dell’umanità il soggetto effettivamente libero, indipendente, non condizionato da qualsiasi vincolo o ideologia è  proprio l’avvocato, un baluardo per assicurare la convivenza civile e un veicolo indispensabile per l’attuazione dei diritti dell’essere umano.
Gli insegnamenti, il modo di svolgere la professione di chi vi ha preceduto, costituiranno per voi un costante riferimento, specialmente in questo momento di cambiamenti epocali nel mondo della giustizia, a partire dall’intelligenza artificiale, che voi dovrete essere in grado di interpretare e gestire, mantenendo fermi i principi fondamentali che debbono ispirare l’attività dell’avvocato.
La nostra funzione primaria è quella di contribuire a dare attuazione alla giurisdizione, svolgendo il ruolo che ci compete per garantire la giustizia, mediante l’effettività della difesa, il rispetto del contraddittorio e del giusto processo.
Gli Avvocati, giovani e meno giovani, in una condivisione di valori e di speranze, debbono assicurare la credibilità e l’efficienza della giurisdizione nel rispetto della dignità e dei diritti fondamentali dei cittadini.
Da ultimo, intendo ricordare tutti gli avvocati che, dal dopoguerra, hanno ricoperto, con dedizione e nell’interesse di tutta l’avvocatura, la carica di Presidente dell’Ordine degli avvocati di Roma, il più grande d’Italia e d’Europa: Avv. Federico Comandini, Avv. Vittorio Emanuele Orlando; Avv. Gioachino Magrone; Avv. Filippo Ungaro, Avv. Carlo Fornario, Avv. Giuseppe Valensise, Avv. Carlo Martuccelli, Avv. Manfredo Rossi, Avv. Massimo Frattali Clementi, Avv. Filippo Lubrano, Avv. Federico Bucci, Avv. Alessandro Cassiani, Avv. Antonio Conte, Avv. Mauro Vaglio, Avv. Alessandra Gabbani, Avv. Antonino Galletti, Avv. Paolo Nesta.
Nell’augurare alle Colleghe e Colleghi, ai quali oggi abbiamo reso omaggio, un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali, esprimo il più vivo ringraziamento per la vostra partecipazione, unitamente all’auspicio che gli Avvocati mantengano sempre alta la dignità della professione forense, con impegno, passione e senso di appartenenza”.
Paolo Nesta
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma