Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
«Noi avvocati in quarantena? Sui diritti non si può disertare»Un nuovo caso sospetto di covid a piazzale Clodio riapre la polemica sulle misure di sicurezza nei tribunali italiani. Parla il presidente dell?ordine di Roma, Antonino Galletti: «Gli avvocati non hanno scelta»
➡️ LEGGI L'ARTICOLO DE IL DUBBIO - 27.10.2020 CORONAVIRUS: GALLETTI (COA ROMA), 'PER LA GIUSTIZIA SI E' SPRECATA GRANDE OCCASIONE' = 'digitalizzazione non è stata implementata'➡️ Roma, 23 ott. - (Adnkronos) - "La pandemia è stata una grande tragedia nazionale, ovviamente non solo per la Giustizia. Nel nostro settore però, poteva essere anche una grande occasione. Che è stata completamente sprecata". A sottolinearlo il presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma, Antonino Galletti, che analizza il momento attuale e i suoi riflessi nell'attività giudiziaria."Parlo soprattutto di digitalizzazione - attacca Galletti - che non è stata minimamente implementata. Questa mattina, per fare un esempio, all'ufficio copie del Tribunale di Roma si distribuivano i numeretti, in totale 60 per l'esattezza, e alle 8 già trenta erano esauriti. Cioè, in un'epoca in cui i si fanno riunioni su internet e si predica il distanziamento, per recuperare la copia di una sentenza bisogna fisicamente mettersi in fila allo sportello, assembrarsi. E questo nonostante l'Ordine presti vari dipendenti agli uffici giudiziari romani per sveltire le pratiche e rendere possibili i servizi. Cos'è questa se non una gigantesca manifestazione di inadeguatezza?".(Adnkronos) - Ancora, spiega il presidente del Coa, "a suo tempo avevamo chiesto anche con una manifestazione pubblica al ministero di effettuare una sorta di crash test dei sistemi per prepararci a una seconda ondata. Naturalmente non è stato fatto e adesso, se dovesse arrivare un nuovo lockdown, ci troveremmo nell'identica situazione in cui ci trovammo a marzo. Probabilmente oggi la priorità è la sanità; però certi interventi sarebbero stati a costo zero: inviare un pdf da una posta certificata a una posta certificata, invece di costringere gli utenti a uscire, mettersi in coda, acquisire fisicamente la stampata... Vi sembra che questo comporti grandi investimenti?"."Altro tema, quello delle misure di sicurezza nei tribunali. "Il Covid è arrivato a febbraio marzo, c'è stata una prima ondata, una tregua, poi la seconda ondata - conclude Galletti - ebbene, i controlli della temperatura con i termoscanner a piazzale Clodio sono stati introdotti il 5 ottobre scorso. Nonostante l'impegno dei capi degli uffici giudiziari romani con i quali sono in corso interlocuzioni costanti urgono interventi seri e strutturali sul sistema che rischia così la paralisi".(Cro/Adnkronos)ISSN 2465 - 1222 23-OTT-20 13:02NNNN