Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Diffuso via PEC il malware FTCODE con nuove funzionalità

Diffuso via PEC il malware FTCODE con nuove funzionalità

Si invita a porre estrema attenzione alla notizia diffusa poche ore or sono dall'AGID:Massiva campagna via PEC diffonde FTCODE con nuove funzionalitàDalla tarda mattinata odierna il CERT-PA ha rilevato il vasto utilizzo di caselle PEC, precedentemente compromesse, utilizzate per veicolare il malware FTCODE che nelle scorse settimane è stato ampiamente utilizzato in diversi attacchi verso strutture della PA o caselle di aziende e professionisti.La peculiarità rilevata nella variante odierna è che, oltre agire come ransomware avviando la cifratura dei dati degli utenti, attiva una serie di funzionalità di ?info-stealer? ed in particolare tenta di catturare le credenziali immagazzinate nei comuni software quali:FireFoxChromeOutlookIEThunderbirdQuesta particolarità fornisce un duplice vantaggio agli attaccanti ovvero quella di recuperare informazioni, che possono essere riutilizzate per scopi illeciti, quindi monetizzare tramite la richiesta di riscatto conseguente la cifratura dei file personali.La campagna osservata è inoltre particolarmente insidiosa perché utilizza caselle PEC mittenti sempre diversi oltre a innumerevoli oggetti che fanno anche riferimento a comunicazioni pregresse.Di seguito un esempio tra quelli rilevati:Alcuni degli oggetti identificati nella campagna in corso sono:esposto circa la SOGEIcandidatura Profilo F1272435426Ricevuta protocolloINAIL Comunica [9633468]Fatture Ottobre 2019POSTA CERTIFICATA: Candidatura profilo F2ReRicevuta protocolloNota prot n 114438 del 180920195Piano Triennale per l?informatica nella Pubblica Amministrazione 20172019 Definizione dei piani di adesione e attivazione a PagoPAAVVISO 012016profio F2L?oggetto non è un elemento caratteristico per l?identificazione della campagna, ma sono da ritenere altamente sospetti tutti i messaggi PEC in cui l?oggetto è utilizzato anche nel corpo sotto forma di un link internetNello specifico il link redirige verso fonti esterne dalle quali viene scaricato un file archivio .zip contenete file con estensione .vbs.Sono in corso aggiuntive analisi sul malware e verifiche atte al recupero di indicatori di compromissione.LINK: https://www.cert-pa.it/notizie/massiva-campagna-via-pec-diffonde-ftcode-con-nuove-funzionalita/